Archivi categoria: Uncategorized

Contro i dazi, governo e Sace devono spingere verso i Paesi Gate

Pubblicato su: formiche.net Diventa fondamentale, al fine di mitigare i contraccolpi dei dazi, che il governo continui nella direzione, anche avvalendosi delle grandi potenzialità di Sace che da 45 anni sostiene le aziende italiane nell’export e nei processi di internazionalizzazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Debito pubblico sostenibile grazie alla fiducia nel sistema Italia

Pubblicato su: Dimensione Informazione Non c’è dubbio che la notizia che a novembre il nostro debito pubblico abbia sforato, per la prima volta in assoluto, i 3.000 mld di Euro non sia tra le più rassicuranti degli ultimi periodi. E … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Tassi ed export possono attutire i dazi di Trump

Pubblicato su: La Stampa Crescita dell’Italia e dazi USA verso l’UE. L’articolo ricapitola l’impatto dei dazi sul nostro PIL ed i possibili fattori attenuanti, in particolare i tagli dei tassi da parte della BCE e nuove mete per l’export. Leggi … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Debito pubblico italiano a 3000 mld: disastro “ecologico” o situazione gestibile?

Pubblicato su: La Stampa Oggi parliamo di debito pubblico anche perché a novembre il nostro debito ha infranto per la prima volta la barriera psicologica dei 3.000 miliardi di euro. Ovviamente un debito pubblico di queste dimensioni non è certamente … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Stop dell’Ucraina al gas russo per l’ Europa: nuovo allarme rosso?

Pubblicato su: La Stampa Lo stop al gas russo non avrà impatti diretti sull’economia dell’Eurozona e dell’Italia, ma l’effetto indotto da una risalita dell’inflazione va tenuto in debita considerazione, per i riflessi negativi che potrà esercitare sulle decisioni delle banche … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La pericolosa deriva dell’economia francese

Pubblicato su: La Stampa I francesi hanno almeno tre problemi economici, non da poco, da risolvere: bassa crescita, deficit e debito pubblico. Problemi cui si aggiunge ora anche l’instabilità politica, che può acuire le tensioni sociali. Ma quel che più … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Previsioni Commissione UE: l’Italia di nuovo fanalino di coda in Europa?

Pubblicato su: Repubblica.it Le previsioni d’autunno appena “sfornate” dalla Commissione Europea vedono l’Italia ed altre economie in una fase di rallentamento, che porterebbe il nostro Paese, nel 2026, ad essere di nuovo fanalino di coda in UE. Sarà necessario allora … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La crescita europea alla prova dei dazi di Trump

Pubblicato su: Repubblica.it A livello di Eurozona i dati preliminari del PIL relativi al terzo trimestre confermano una crescita ancora piuttosto modesta, pari al +0,4% rispetto al trimestre precedente. In particolare il PIL è cresciuto dello 0,4% in Francia, dello … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Agenzie di rating all’Italia: bene crescita, attenzione al debito

Pubblicato su La Stampa I giudizi espressi di recente dalle società di rating sull’Italia concordano sul miglioramento delle condizioni economiche e sulla stabilità politica del governo, ma confermano l’esistenza di un rischio legato ad un debito troppo alto… Leggi l’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Unicredit-Commerzbank: i tedeschi alzano le barricate

Pubblicato su La Stampa I giudizi espressi di recente dalle società di rating sull’Italia concordano sul miglioramento delle condizioni economiche e sulla stabilità politica del governo, ma confermano l’esistenza di un rischio legato ad un debito troppo alto… Leggi l’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Con la tassa sugli extra-profitti si rischia di sparare sulle banche e colpire le pmi

Pubblicato su: MF Puntualmente anche quest’anno, a causa dell’affannosa necessità di reperire nuovi fondi per la manovra di bilancio resa più ruvida dal Piano Strutturale di Bilancio, è esplosa la questione della tassazione degli extra-profitti delle banche ora al centro … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Tassi: una BCE pavida e una Fed coraggiosa?

Pubblicato su: La Stampa La BCE e la Fed dovrebbero proseguire il ciclo di riduzione progressiva dei tassi d’interesse, compatibilmente con i più recenti dati dell’inflazione, che confortano l’attesa di una fase espansiva della politica monetaria… Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento